Blog del Sangha Livorno - Meditazione Guidata Thay Corsi Yoga Livorno

Il Blog del Sangha con le novità e i nostri insegnamenti – Meditazione Guidata Thay e Corsi di Yoga Livorno.

eroe_e_il_suo_viaggio_interiore
Il gioco di Lila – Alla scoperta del gioco
Prossimamente al Sangha Livorno tutti i sabati il Gioco di Lila : una giornata di gioco di ruolo aperta a tutti liberamente ispirata agli insegnamenti dal libro "L'eroe e il suo viaggio interiore" dello psicologo Tonino Cantelmi. Raccontarci e raccontare…
labirinto
Passi sul Labirinto
"Il labirinto è uno strumento spirituale che ha molte applicazioni in vari contesti. Riduce lo stress, calma la mente e apre il cuore. È una meditazione camminata, un percorso di preghiera, e un progetto in cui la psiche incontra lo…
gong bagno e massaggi
13 settembre 2024 – GONG – Bagno e massaggi sonori
Evento Creatico e Stellare. Suoni e massaggi sonori. Con Gabriella Decostanzi Master Gong

La meditazione guidata a Livorno è una pratica in cui una persona (spesso un insegnante o una guida spirituale) conduce i partecipanti attraverso una sessione di meditazione utilizzando istruzioni verbali. Questo tipo di meditazione è ideale sia per chi è alle prime armi sia per chi desidera un supporto strutturato per coltivare la consapevolezza e la pace interiore. Elementi principali della meditazione guidata: Introduzione e preparazione La guida invita i partecipanti a trovare una posizione comoda, seduti o sdraiati, in un luogo tranquillo. Si inizia spesso con qualche istante per rilassare il corpo e liberare la mente. Uso della voce La guida utilizza un tono calmo e pacato per accompagnare i partecipanti lungo il percorso meditativo. Le istruzioni possono includere inviti a osservare il respiro, rilassare il corpo o focalizzarsi su un pensiero positivo. Focus specifico La meditazione può concentrarsi su diversi aspetti, come: Respirazione consapevole: seguire il respiro in entrata e in uscita. Scansione corporea: portare attenzione a ogni parte del corpo, rilassandola. Visualizzazioni: immaginare scenari calmanti, come un prato o il mare. Emozioni: accogliere emozioni difficili o coltivare sentimenti di gratitudine e amorevolezza. Mantra o affermazioni: ripetere mentalmente frasi che ispirano calma e centratura. Integrazione e conclusione La guida invita a ritornare lentamente al momento presente, mantenendo il senso di calma e consapevolezza. Si può concludere con un momento di silenzio o con un ringraziamento per la pratica. Benefici della meditazione guidata Aiuta a mantenere la concentrazione, specialmente per chi trova difficile meditare da solo. Offre un senso di supporto e connessione, specialmente in sessioni di gruppo. Favorisce il rilassamento profondo, riduce lo stress e stimola la consapevolezza. La meditazione guidata può durare da pochi minuti a un’ora, ed è spesso accompagnata da musica rilassante o suoni naturali.