Carla

Bellezza e salute

Brief info

È un approccio olistico che promuove la salute, cooperando con le risorse già presenti nel sistema dell’essere umano. La base della relazione empatica da sicurezza e accoglie un ascolto attraverso le mani, la mente, e il cuore. Attraverso l'accoglienza di un ascolto che si ottiene l'arte del contatto. Sessioni private anche con oli essenziali.

La tecnica Craniosacrale
Si tratta di una tecnica manuale, dolce e non invasiva, nata all’inizio del ‘900 dalle intuizioni dell’osteopata William G. Sutherland, fondatore della cosiddetta “osteopatia craniale”. Sutherland percepì un ritmo pulsante nel corpo umano, definito “ritmo respiratorio primario” e postulò una stretta interconnessione tra la perdita del movimento armonico di contrazione e espansione di questo ritmo e l’insorgere o il cronicizzarsi di disturbi fisici e psichici. La tecnica, nella sua declinazione biomeccanica, è stata poi sviluppata e organizzata in una disciplina autonoma dal medico statunitense J.E. Upledger (USA 1932 – 2012), per poi ulteriormente arricchirsi nella sua evoluzione biodinamica con i decisivi contributi, tra gli altri, di F. Sills, J. Jealuos, R. Becker e M. Kern.
La tecnica craniosacrale viene di solito praticata alternativamente secondo il modello biomeccanico o secondo il modello biodinamico, con diverse declinazioni. Quello che pratico nei miei trattamenti è un modello integrato, che coordina i due modelli in relazione al singolo caso e al singolo trattamento.
La tecnica craniosacrale opera preservando, consolidando, favorendo e amplificando lo stato di salute e di benessere della persona, considerata nella sua globalità somatica. È un approccio olistico che promuove la salute, cooperando con le risorse già presenti nel sistema dell’essere umano.
Come i nostri pensieri condizionano il funzionamento del sistema nervoso autonomo, endorfine catecolamine, ormoni del piacere dello stress Relazione fra pensieri, stile di vita. sistema neRvoso autonomo e sistema immunitario.